Istituto Allergologico Italiano

Ruolo dei flavonoidi nel controllo delle reazioni allergiche agli alimenti


frutta

Le malattie allergiche, come le allergie alimentari, l’asma e la dermatite atopica, sono in aumento ed è importante trovare nuove modalità di cura e prevenzione.

Recentemente è stato scoperto che i flavonoidi, presenti nella frutta e nella verdura, mostrano promettenti effetti antiallergici. È stato inoltre dimostrato che questo effetto dipende dal fatto che i flavonoidi provocano un aumento di un enzima protettivo contro le malattie allergiche. Infatti, questo enzima chiamato RALDH2, prodotto dalle cellule dendritiche, è fondamentale per lo sviluppo di un sottogruppo di cellule T, le cosiddette cellule T regolatorie, che sopprimono le risposte allergiche.

I ricercatori dell'Università delle Scienze di Tokyo hanno dimostrato che un flavonoide, il kaempferolo, è molto efficace nell'aumentare il RALDH2. Lo studio è stato presentato su Allergy nel dicembre 2024. Lo studio mostra che il kaempferolo blocca un recettore sulla superficie delle cellule dendritiche, promuovendo lo sviluppo delle cellule T regolatorie.

Negli studi su pazienti allergici, il kaempferolo ha effettivamente ridotto i sintomi dell’allergia. Naturalmente saranno necessari ulteriori studi sulle cellule umane per confermare questi risultati.

Lo studio apre una nuova prospettiva nel trattamento delle allergie; infatti, l’assunzione regolare di flavonoidi potrebbe fungere da rimedio naturale contro le allergie e, potenzialmente, potrebbe ridurre l’infiammazione in generale e agire come antinfiammatorio nelle malattie autoimmuni.

Riferimento bibliografico: 1. Miki Takahashi, et al. Kaempferol Exerts Anti‐Inflammatory Effects by Accelerating Treg Development via Aryl Hydrocarbon Receptor‐Mediated and PU.1/IRF4‐Dependent Transactivation of the Aldh1a2/Raldh2 Gene in Dendritic Cells. Allergy, 2024; DOI: 10.1111/all.16410